Participating Organizations

Mathemagenesis è una PMI greca con sede a Salonicco. Il suo staff è formato da professionisti in amministrazione aziendale, tecnologie educative, ingegneri informatici e progettazione didattica. Mathemagenesis è un fornitore di eLearning con clienti nazionali e partner europei coinvolti in progetti UE.

Europass SRL è una scuola di lingua italiana per stranieri fondata a Firenze nel 1992, che offre corsi online e in presenza. Inoltre, è il fulcro del network della Europass Teacher Academy, che si occupa di formazione per gli insegnanti e di progetti educativi nelle scuole in 30 diverse località europee, con Firenze come sede principale. Nel 2022, oltre 12.000 insegnanti si sono iscritti ai nostri corsi.

Bridge Language Study House Association
Bridge Language Study House è un’associazione non governativa e senza scopo di lucro, fondata nel 2002 a Cluj-Napoca. La BLSH svolge diverse attività legate all’educazione degli adulti, delle professioni e dei bambini: corsi di lingua generali, soprattutto per adulti; esami internazionali di lingua e qualificazione professionale; formazione linguistica interna; programmi di lingua e robotica per bambini, soprattutto sotto forma di doposcuola o club; eventi di formazione per insegnanti, compresi i corsi strutturati Erasmus+. La BLSH ha inoltre mantenuto una regolare partecipazione a progetti europei e locali, tra cui i partenariati strategici Erasmus+ e l’ex Programma di apprendimento permanente.

Eurospeak è nata come scuola privata di lingua inglese accreditata dal British Council e dall’Independent Schools Inspectorate (ISI). Nel corso degli anni sono stati coinvolti in diversi progetti dell’UE per la fornitura di strumenti didattici innovativi, servizi di consulenza e l’attuazione di progetti europei. Eurospeak Ireland è una società di consulenza tecnologica dedicata alla fornitura di prodotti didattici. L’obiettivo è promuovere gli strumenti educativi attraverso azioni a sostegno di un ambiente innovativo e tecnologicamente creativo, con un’attenzione particolare ai gruppi sociali svantaggiati e alla loro inclusione economica e sociale. La missione di Eurospeak Ireland è la promozione dell’innovazione nell’istruzione e nella formazione.

Iberika Education Group gGmgH è un ente privato no-profit per la formazione degli adulti fondato a Berlino nel 1996. Il loro scopo principale è quello di promuovere l’educazione, l’atteggiamento internazionale e la tolleranza in tutti i campi della cultura, attraverso l’organizzazione e l’implementazione di corsi, seminari, workshop, incontri, mostre, spettacoli e discussioni pubbliche nelle aree dei nuovi metodi di insegnamento/apprendimento e delle strategie di motivazione per formatori e studenti. Uno dei loro pilastri è lo sviluppo e l’implementazione di nuove tendenze linguistiche e di programmi di studio basati sulla tecnologia.

Centro di lingue moderne dello Studium Jezykow Obcych
Il Centro di Lingue Moderne Studium Języków Obcych – ex SZUSTER è stato fondato nel 1972. Da allora offriamo corsi di lingua di alta qualità in classi regolari e per clienti aziendali e individuali. Attualmente insegniamo 8 lingue straniere: Inglese, tedesco, spagnolo, francese, russo, italiano, cinese e polacco. I nostri studenti rappresentano tutte le fasce d’età: bambini, giovani adulti, adulti e persino anziani. Dal 2005 portiamo avanti progetti internazionali cofinanziati dal Fondo sociale europeo. Finora abbiamo partecipato a due progetti Erasmus +: “Sharing Best Practices in Teaching English for 50+” e “ICT4LWUL”.